Le recenti regole Ue sul credito non depongono a favore della coesione europea. Di fronte alla sfida dell’integrazione bancaria, ancora una volta l’Unione ha...
È online la Nota "Il mercato del lavoro in alcune Regioni italiane: le tendenze più recenti", curata dal Gruppo di lavoro Analisi delle Comunicazioni...
Dal 1° gennaio 2021 entra in vigore la nuova definizione di default prevista dal Regolamento europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi...
Se qualcuno nell’ultimo ventennio si fosse chiesto dov’era finita la conflittualità operaia, la risposta sarebbe stata una sola: tra i facchini. È nella logistica...
Siccome in tempi di confusione ogni esercizio di pensiero può rivelarsi utile, vorremmo qui prendere sul serio Matteo Renzi. D’altronde, apprestandoci a prendere sul...
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) comunica che è stato pubblicato il Quadro di riferimento per le emissioni dei BTP Green (Green Bond...
Nel corso del 2020 sono state aperte circa 464.700 nuove partite Iva ed in confronto all’anno precedente si è registrata una consistente diminuzione (-14,8%),...
Non solo il caso Mps. Sulla scrivania del presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, tra i dossier da affrontare con priorità, potrebbe esserci anche...
È online la Nota "Il mercato del lavoro in alcune Regioni italiane: le tendenze più recenti", curata dal Gruppo di lavoro Analisi delle Comunicazioni...
L'ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro) è un organismo di diritto pubblico italiano vigilato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che opera nel campo delle politiche...
Il governo in Gazzetta ufficiale ha corretto l'errore che escludeva migliaia di addetti al settore della ristorazione dal bonus per fronteggiare le conseguenze economiche...
Migliorare la crescita e la qualità dell'occupazione, introducendo norme per la semplificazione della gestione dei rapporti di lavoro e del recupero crediti e per...
Nel testo in Gazzetta Ufficiale del Dl 104/2020 il contributo a fondo perduto per la filiera della ristorazione risulta destinato alle attività avviate dal...
"Nonostante la crisi di governo e una pandemia che ha generato una drammatica crisi sanitaria, economica e sociale, il dato Pmi manifatturiero sale oltre...
"Il rilancio dell’Italia passa dalle imprese": Enrico Cisnetto ne discute nella puntata che proponiamo oggi di War Room, prodotta da Incontra e che diffondiamo...
L'uscita del Regno Unito dall'Unione Europa, la cosiddetta Brexit, spinge l'Europa a dotarsi di ulteriori norme in materia di antiriciclaggio e antiterrorismo. Lo rende...
L’antitrust dell'Unione Europea ha dato il suo benestare sull’acquisto di Refinitiv da parte
del London Stock Exchange. Si parla in particolare dell'acquisizione da 27 miliardi...
Secondo il Financial Times "un accordo potrebbe essere raggiunto prima della pausa
natalizia, anche stasera". Si intende l'accordo commerciale sulla Brexit tra il premier britannico...
Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ieri hanno twittato l'annuncio che Ungheria e...
Fratelli d'Italia deposita al Senato un'interrogazione "urgente" al ministro dell'Economia Roberto Gualtieri sulla fusione di Unicredit e Mps. L'accusa al governo in particolare dal...
La manovra "si presenta come un coacervo di misure indirizzate a diverse finalità condivisibili ma senza un sottostante disegno di politica di bilancio ben...
Le nuove regole europee sui crediti deteriorati compiono il miracolo e mettono d'accordo il Movimento 5 Stelle e ABI. Come riporta l'Ansa, l'audizione del...
Da anni si va rafforzando l’opinione che il più utile strumento di miglioramento del sistema giudiziario italiano (ma il rilievo vale anche per tutti...
Il tempo dell’onniscienza è cessato. Anche nel mondo giuridico l’onniscienza è impossibile. L’estensione della legislazione e il mutamento continuo della giurisprudenza rendono necessarie le...
Reati finanziari è, per vero, espressione generica che può estendersi ad ogni fattispecie in qualche modo lesiva del patrimonio altrui. Volendo dare un significato...
Nell'articolo precedente sui derivati si riportava che 621 comuni italiani nel 2007 risultavano legati alle banche da almeno un contratto di questo tipo. Tra...
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea questa settimana ha respinto il ricorso (qui la sentenza, ndr) presentato da alcuni soci della Banca Popolare di Sondrio...
Le recenti regole Ue sul credito non depongono a favore della coesione europea. Di fronte alla sfida dell’integrazione bancaria, ancora una volta l’Unione ha...
È online la Nota "Il mercato del lavoro in alcune Regioni italiane: le tendenze più recenti", curata dal Gruppo di lavoro Analisi delle Comunicazioni...
Dal 1° gennaio 2021 entra in vigore la nuova definizione di default prevista dal Regolamento europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi...
Se qualcuno nell’ultimo ventennio si fosse chiesto dov’era finita la conflittualità operaia, la risposta sarebbe stata una sola: tra i facchini. È nella logistica...
Siccome in tempi di confusione ogni esercizio di pensiero può rivelarsi utile, vorremmo qui prendere sul serio Matteo Renzi. D’altronde, apprestandoci a prendere sul...
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) comunica che è stato pubblicato il Quadro di riferimento per le emissioni dei BTP Green (Green Bond...
Nel corso del 2020 sono state aperte circa 464.700 nuove partite Iva ed in confronto all’anno precedente si è registrata una consistente diminuzione (-14,8%),...
Non solo il caso Mps. Sulla scrivania del presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, tra i dossier da affrontare con priorità, potrebbe esserci anche...
È online la Nota "Il mercato del lavoro in alcune Regioni italiane: le tendenze più recenti", curata dal Gruppo di lavoro Analisi delle Comunicazioni...
L'ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro) è un organismo di diritto pubblico italiano vigilato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che opera nel campo delle politiche...
Il governo in Gazzetta ufficiale ha corretto l'errore che escludeva migliaia di addetti al settore della ristorazione dal bonus per fronteggiare le conseguenze economiche...
Migliorare la crescita e la qualità dell'occupazione, introducendo norme per la semplificazione della gestione dei rapporti di lavoro e del recupero crediti e per...
Nel testo in Gazzetta Ufficiale del Dl 104/2020 il contributo a fondo perduto per la filiera della ristorazione risulta destinato alle attività avviate dal...
"Nonostante la crisi di governo e una pandemia che ha generato una drammatica crisi sanitaria, economica e sociale, il dato Pmi manifatturiero sale oltre...
"Il rilancio dell’Italia passa dalle imprese": Enrico Cisnetto ne discute nella puntata che proponiamo oggi di War Room, prodotta da Incontra e che diffondiamo...
L'uscita del Regno Unito dall'Unione Europa, la cosiddetta Brexit, spinge l'Europa a dotarsi di ulteriori norme in materia di antiriciclaggio e antiterrorismo. Lo rende...
L’antitrust dell'Unione Europea ha dato il suo benestare sull’acquisto di Refinitiv da parte
del London Stock Exchange. Si parla in particolare dell'acquisizione da 27 miliardi...
Secondo il Financial Times "un accordo potrebbe essere raggiunto prima della pausa
natalizia, anche stasera". Si intende l'accordo commerciale sulla Brexit tra il premier britannico...
Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ieri hanno twittato l'annuncio che Ungheria e...
Fratelli d'Italia deposita al Senato un'interrogazione "urgente" al ministro dell'Economia Roberto Gualtieri sulla fusione di Unicredit e Mps. L'accusa al governo in particolare dal...
La manovra "si presenta come un coacervo di misure indirizzate a diverse finalità condivisibili ma senza un sottostante disegno di politica di bilancio ben...
Le nuove regole europee sui crediti deteriorati compiono il miracolo e mettono d'accordo il Movimento 5 Stelle e ABI. Come riporta l'Ansa, l'audizione del...
Da anni si va rafforzando l’opinione che il più utile strumento di miglioramento del sistema giudiziario italiano (ma il rilievo vale anche per tutti...
Il tempo dell’onniscienza è cessato. Anche nel mondo giuridico l’onniscienza è impossibile. L’estensione della legislazione e il mutamento continuo della giurisprudenza rendono necessarie le...
Reati finanziari è, per vero, espressione generica che può estendersi ad ogni fattispecie in qualche modo lesiva del patrimonio altrui. Volendo dare un significato...
Nell'articolo precedente sui derivati si riportava che 621 comuni italiani nel 2007 risultavano legati alle banche da almeno un contratto di questo tipo. Tra...
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea questa settimana ha respinto il ricorso (qui la sentenza, ndr) presentato da alcuni soci della Banca Popolare di Sondrio...
Le recenti regole Ue sul credito non depongono a favore della coesione europea. Di fronte alla sfida dell’integrazione bancaria, ancora una volta l’Unione ha...
È online la Nota "Il mercato del lavoro in alcune Regioni italiane: le tendenze più recenti", curata dal Gruppo di lavoro Analisi delle Comunicazioni...
Dal 1° gennaio 2021 entra in vigore la nuova definizione di default prevista dal Regolamento europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi...
Magari andrà tutto bene, e la ripresa post Covid sarà straordinaria. Eppure le premesse sono pessime. Un grande equivoco avvolge il dibattito pubblico sugli...
In agosto €-coin , comunica Banca d'Italia, è di nuovo diminuito (-0,64 da -0,50 in luglio) portandosi su livelli precedentemente registrati nel 2009, durante...